Le Istituzioni abbiano il coraggio di applicare norme a salvaguardia dell’immagine delle Forze dell’Ordine
La scorsa settimana, numerose testate giornalistiche, hanno riportato
l’indagine della EURISPES (Istituto Europeo di Studi Politici Economici e
Sociali) per l’ anno corrente, che vedono di comune accordo crescere la
fiducia nell’ istituzioni e ancora di più apprezzamento e il gradimento
nei confronti della Polizia di Stato.
Secondo le stime, circa 7 italiani su 10 credono, nel lavoro che
quotidianamente con spirito di abnegazione e sacrificio svolgono i
poliziotti nelle varie provincie Italiane.
Oggi però le stesse “attestazioni di merito”, vengono sconfessate e
deturpate da chi offre gratuitamente condotte meschine e becere, dove
persino i “volti” di chi rappresenta “lo Stato”, in questo caso, i
nostri Poliziotti Meneghini denominati codardamente “CANI DELLO STATO”,
sono stati oggetto di un azione “gravissima di sciacallaggio mediatico” e
“diffamatorio” mediante manifesti apparsi sui muri dell’intero
“Quartiere Corvetto” di Milano.
I “Cani dello Stato”, come affermano malignamente questi “signori”,
“principi dell’illegalità” e professionisti nel costruire la macchina
del fango, non sono altro che UOMINI e DONNE che per “mestiere e
vocazione” cercano di mantenere il rispetto delle regole ed eseguire
comportamenti normati da Legge che fino a prova contraria
sono vigenti in uno Stato Democratico.
Questa Organizzazione Sindacale si rivolge a chi è tenuto a garantire la
“Democrazia”e chiediamo con tono schietto e deciso che siano vicini a
chi ha fatto della Polizia di Stato un Credo, sacrificando ogni giorno
famiglie e affetti.
Chiediamo di tutelare in ogni forma prevista per legge, l’immagine Sovrana della legalità delle Forze dell’Ordine.
La U.I.L. SICUREZZA è vicina a tutti i colleghi coinvolti e vigilerà
sulle iniziative o sviluppi che il Dipartimento unitamente alle
Istituzioni metteranno in campo per la salvaguardia di tutti gli
appartenenti alla Polizia di Stato.
“Basta con i semplici Spot” occorrono iniziative serie, chiediamo alle
Forze Politiche anche in ambito trasversale, di prendere posizioni in
merito a tutela di chi giorno dopo giorno compie solo il proprio dovere.
Roma, 13 Febbraio 2019
Il Segretario Nazionale
Clemente MANZO